Israele Palestina e Giordania
Ove tutto ebbe inizio!
Da domenica 23 aprile a lunedi 8 maggio 2023
IN BREVE
Un itinerario nel cuore più profondo del Medio Oriente, in moto, e con tutto il tempo necessario a visitare quanto c’è da vedere! Luoghi dove la storia si tocca con mano e le culture si intrecciano fino a fondersi l’un l’altra. Testimonianze romane fenicie e nabatee delizieranno i nostri occhi mentre al palato ci penserà l’ottima cucina mediorientale. Le affascinanti strade che si inerpicano sulle Alture del Golan, che attraversano il Deserto del Negev o che sovrastano il Mar Morto appagheranno invece gli spiriti motociclistici più esigenti. Le brevi tappe ed il clima piacevole della stagione renderanno indimenticabile il tour. Gerusalemme, Nazareth, Petra ed Aqaba saranno solo le più famose, ma non le uniche, località visitate, mentre le testimonianze di Mosè, Lawrence d’Arabia e Giovanni d’Acri ci faranno da guida quando calcheremo le orme dei Cavalieri Templari.
Si sconsiglia il tour ai soggetti sensibili alla Sindrome di Gerusalemme e timorati di Armageddon!

durata
16 giorni/15 notti
km
1700 circa
partenza/arrivo
Aqaba
media/giorno
170 km
soste
Gerusalemme
Mar Morto
Petra
visite guidate
Masada
Gerusalemme
Jerash
Petra
Programma di viaggio
Giorno 1, domenica 23 aprile: Italia – Aqaba
Partenza in mattinata dall’Italia con volo di linea, scalo ad Amman e arrivo ad Aqaba nel pomeriggio. Trasferimento in hotel e incontro con l’accompagnatore italiano arrivato in loco in precedenza. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2, lunedì 24 aprile: Aqaba
Mattinata di ambientamento dedicato alla visita della città. Visiteremo la città antica di Ayla risalente al 650 d.C. e scoperta solo nel 1986 e il Forte di Aqaba risalente al XVI secolo che per molto tempo venne usato come Khan, ovvero come rifugio per i pellegrini diretti alla Mecca. Al suo interno è ospitato il museo Archeologico. Nel pomeriggio ritiro delle moto spedite dall’Italia, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3, martedì 25 aprile: Aqaba – Eilat – 30 km
Entriamo subito nel vivo dello spirito del viaggio, attraversando la prima frontiera del nostro viaggio ed entrando in Israele. La calma, la pazienza ed un sorriso sulle labbra ci accompagneranno lungo la trafila burocratica e in meno di quanto si pensi ci ritroveremo ad Eilat. Ci dirigiamo subito all’Underwater Observatory Park, un centro sottomarino con sale d’osservazione 12 metri sotto il Mar Rosso, acquari, e piscine con squali. Quindi guadagniamo di nuovo il centro città per qualche ora di relax prima di cena.
Giorno 4, mercoledì 26 aprile: Eilat – Ein Bokek – 340 km
Entriamo nel deserto del Negev sostando prima alla Valle del Timna, un vasto parco noto per le sue antiche miniere, l’arido paesaggio roccioso e le scogliere mozzafiato. Una sosta ancora presso le spettacolari formazioni del Makhtesh Ramon e i suoi formidabili circhi di roccia. Proseguiamo per la scenografica Road 227 chiamata anche Negev Scorpion Trail e giungiamo quindi Masada la cui fortezza rappresenta una delle icone più carismatiche dell’immaginario israeliano. Rifugio nel deserto di Erode il Grande, fu teatro del più mirabile assedio che la storia ricordi. Arrivo sul Mar Morto nel pomeriggio per relax e abluzioni, cena e pernottamento in hotel
Giorno 5, giovedì 27 aprile: Ein Bokek – Gerusalemme – 200 km
Oggi visita all’Israeli Air Force Museum di Hazerim e quindi entriamo nei Territori Palestinesi per dirigerci ad Hebron dove visiteremo la Tomba dei Patriarchi, uno dei luoghi più significativi della religione ebraica, considerato il sepolcro dei Patriarchi di Israele Abramo, Isacco e Giacobbe. Un complesso architettonico costruito su una serie di grotte sotterranee. Passeremo quindi da Betlemme con una sosta preso la Basilica della Natività, una chiesa del IV secolo che si ritiene costruita sopra la grotta ove nacque Gesù. Destinazione finale di oggi una delle città più belle ed autentiche del mondo, Gerusalemme
Giorno 6, venerdì 28 aprile: Gerusalemme
Costruita più di cinquemila anni fa a metà strada fra Oriente e Occidente, Gerusalemme è stata e sarà sempre una delle città più affascinanti del mondo, con una storia appassionante e un patrimonio che l’ha resa una Città Santa per tutte e tre le religioni monoteiste del mondo. La giornata di oggi sarà dedicata alla visita della città e ai suoi famosi monumenti. Non servirebbe, ma ne elenchiamo comunque alcuni ai quali faremo visita, come la Cupola della Roccia, la Basilica del Santo Sepolcro, il Muro Occidentale (Muro del Pianto) e per i più arditi il Tunnel della Città di David e la Via Dolorosa (Via Crucis).
Giorno 7, sabato 29 aprile: Gerusalemme – Tel Aviv – 140 km
Oggi sarà un’altra giornata eccitante, entreremo di nuovo in Palestina e la paziente attesa ai check point israeliani verrà subito ricompensata dalla calorosa accoglienza del popolo Palestinese. Ci fermeremo per la visita presso Gerico, secondo gli studiosi tra le città più antiche della terra risale a circa 12.000 anni, oltre che la più bassa, -260 s.l.m.! Saliremo sulla funivia per ammirare le rovine della città più antica del pianeta prima di uscire dalla Palestina verso Ovest giungendo a Tel Aviv nel primo pomeriggio e dedicando la rimanenza de tempo alla visita della città. Il Mercato Carmel e il Quartiere Yemenita saranno le prime destinazioni e a seguire il mercato delle pulci e la città vecchia di Giaffa.
Giorno 8, domenica 30 aprile: Tel Aviv – Tiberiade – 250 km
Puntiamo a Nord seguendo l’antica carovaniera attraverso la quale nell’antichità le spezie e l’incenso venivano portate dalla Penisola Arabica alle coste del Mediterraneo, raggiungiamo Cesarea, un tempo rivaleggiante per importanza con Alessandria d’Egitto e Antiochia. Qui visiteremo lo splendore dei Grandi Palazzi di Erode. Poi ancora a Nord per sostare ad Akko conosciuta nel mondo occidentale come Acri: qui sbarcavano i pellegrini (e non solo) diretti in Terrasanta ivi compresi San Francesco d’Assisi e Marco Polo. Proseguiremo per la mistica cittadina di montagna di Tsfat poi costeggeremo le sponde del Mare di Galilea prima di raggiungere in serata Tiberiade.
Giorno 9, lunedì 1 maggio: Tiberiade – Irbid – km 150
Lasciamo il Mare di Galilea per dirigerci verso Nazareth dove visiteremo la Basilica dell’Annunciazione, la più grande chiesa del Medio Oriente. Poi, attraverso il Ponte di King Hussein attraversiamo il fiume Giordano per rientrare in Giordania e giungere a Irbid, la seconda città più grande del paese, sede della rinomata Yarmouk University, considerata uno degli istituti superiori più esclusivi di tutto il Medio Oriente.
Giorno 10, martedì 2 maggio: Irbid – Mar Morto – km 140
Sosta a Jerash, l’antica Gerasa, il cui sito archeologico con i suoi 6.500 anni di storia è considerato uno dei più importanti e meglio conservati in Medio Oriente. Proseguimento verso Sud in direzione Mar Morto, evitando Amman e dirigendoci subito verso uno dei luoghi più interessanti di tutta la zona: il sito dove sorgeva un tempo la Basilica di Giovanni Battista sorta esattamente sul luogo dove Gesù fu battezzato.
Giorno 11 mercoledì 3 maggio: Mar Morto
Giornata di relax in uno dei luoghi più affascinanti del pianeta. Siamo nel sulle sponde del Mar Morto, il lago più salato del mondo e al contempo il punto più basso della terra; -430 mslm! Con una concentrazione salina di 10 volte superiore agli oceani non consente la sopravvivenza a nessuna forma di vita al suo interno (ecco il perché del suo nome) e al contempo impedisce ai bagnanti di nuotare, sarà divertente cercare di inabissarsi in quelle acque senza riuscirci! Un eventuale escursione (circa 100 km) nel pomeriggio ci porterà sulla sommità del Monte Nebo, vetta dalla quale Mosè vide per la prima volta la Terra Promessa e passando per Madaba, la cui popolazione è per un terzo cristiana, ritorniamo verso il Mar Morto dove avremo tempo per un ultimo bagno prima di cena.
Giorno 12, giovedì 4 maggio: Mar Morto – Petra – 250 km
Lungo una delle strade più affascinanti del mondo, la Strada dei Re, raggiungiamo Karak per fare visita alla cittadella crociata. Fu dall’interno di queste mura che Reginaldo di Chatillon esercitò il suo crudele dominio tanto da suscitare le ire del feroce Saladino… dopodiché, come andò a finire lo sappiamo tutti! Proseguiamo lungo la Strada dei Re per raggiungere nel pomeriggio una località che anche da sola varrebbe il viaggio: Petra!
Giorno 13, venerdì 5 maggio: Petra
Di buon mattino visita alla strepitosa città funeraria nabatea, definita una delle 7 meraviglie del mondo moderno. Alle prime luci dell’alba ci inoltreremo attraverso il Siq, il canyon che dà accesso a Petra, in uno dei più suggestivi scenari del mondo. Nel pomeriggio, per chi lo vorrà, si potrà effettuare un’escursione alla Piccola Petra, mentre nella serata ci si potrà dedicare ad un ulteriore spettacolo da non perdere assolutamente: Petra by Night, sarà un’emozione unica camminare nei meandri rocciosi illuminati da torce a fuoco!
Giorno 14, sabato 6 maggio: Petra – Wadi Rum – 120 km
Una valle scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica, Lawrence d’Arabia lo descriveva come “vasto echeggiante e divino”: stiamo parlando del Wadi Rum, il paesaggio desertico più spettacolare di tutto il Medio Oriente! Arriveremo nel primo pomeriggio ci addentreremo nelle sue sabbie rosse a bordo di fuoristrada alla scoperta di incisioni nella roccia e iscrizioni Tamudiche. Come tetto stasera avremo una tenda tessuta con crine di dromedario e una coperta di stelle. Pernottamento e cena in un campo tendato
Giorno 15, domenica 7 maggio: Wadi Rum – Aqaba – 80 km
Una breve distanza ci separa dal Mar Rosso. In meno di 2 ore saremo ad Aqaba dove, una volta espletate le formalità doganali per il carico delle nostre moto, potremmo godere delle acque turchesi del Mar Rosso.
Giorno 16, lunedì 8 maggio: Aqaba – Italia
Mattinata dedicata agli ultimi acquisti e nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in Italia.
mancano...
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
Il tour verrà confermato al raggiungimento di 12 partecipanti
E’ RICHIESTO IL PASSAPORTO CON VALIDITA’ RESIDUA DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI RIENTRO DEL VIAGGIO
Quote
Quota di partecipazione in camera condivisa:
- Euro 5.450 con un minimo di 12 partecipanti
Supplemento singola:
- Euro 1.590
Volo aereo:
- Euro 900 A+R con scalo ad Amman (prezzo da riconfermare nella data di emissione del biglietto)
Trasporto moto Italia – Aqaba e ritorno:
- Euro 1.950 (con un minimo di 7 moto)
La quota trasporto moto comprende:
- Operazioni di carico e scarico
- Costi di handling, stoccaggio nei porti
- Operazioni doganali
- Carnet de passage en douane
Documenti richiesti:
- Patente Internazionale modello convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968
- Visto Giordania (ottenibile all’arrivo in aeroporto al costo di Euro 50,00 circa)
La quota comprende
- 15 pernottamenti con prima colazione
- 13 cene
- Accompagnatore italiano in moto
- Veicolo assistenza per trasporto bagagli ed eventuale recupero moto in panne
- Visite guidate a: Masada, Gerusalemme, Jerash e Petra
- Ticket d’ingresso ai siti delle visite guidate
- Escursione con 4X4 (3 ore) nel Deserto del Wadi Rum
La quota non comprende
- La cena della seconda notte trascorsa a Gerusalemme e Petra
- Gli ingressi ai siti musei e parchi nazionali (ad eccezione di Masada, Gerusalemme, Jerash e Petra)
- Eventuali permessi per fotografare
- Il carburante delle moto
- Le assicurazioni da stipulare all’ingresso di Israele e Giordania
- Le eventuali tasse di ingresso/uscita alla frontiera tra Israele e Giordania