ROMAGNA MIA: ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E SAPORI IN MOTO
15-18 luglio 2021
IN BREVE
Distesa tra il corso del fiume Reno a nord ed i rilievi appenninici a sud, questa regione è considerata tra le più fertili e produttive d’Italia grazie anche all’influsso del Mar Adriatico che mitiga il clima nella zona costiera.
Questo contrasto tra la montagna e il mare offre al visitatore paesaggi mozzafiato, meraviglie per gli occhi e per lo spirito in un misto di colori e profumi della terra, di allegria, di musica, di cinema, di arte.
La cultura artistica ha trovato terreno fertile in questa terra e vi ha piantato le sue profonde radici, lo testimoniano le musiche di Casadei e la poesia del Pascoli. Mentre le gesta del Passatore e le imprese di ciclisti come Pantani l’hanno consegnata alla storia.
Nelle strade a curve della Romagna scorrazzavano dei bambini in motorino che raggiunta l’età adulta sarebbero saliti sul podio dei campioni mondiali: Melandri, Dovizioso, Simoncelli… e poi il cinema dell’inconfondibile Fellini, le cui sceneggiature hanno preso vita in questi luoghi.
Il tour Romagna Mia è un appuntamento della durata di 4 giorni e che farà base sempre sulla stessa struttura, posta nella splendida cornice di Castrocaro, appollaiato nei rilievi che dominano l’Adriatico e a pochi km dai gioielli più preziosi dell’Italia Medievale e Rinascimentale.
durata
4 giorni
difficoltà
media
partenza
Bologna (BO)
arrivo
Bologna (BO)
min/max iscritti
12/25 drivers
riservato
solo donne
Programma di viaggio
1 giorno – Giovedì 15 luglio
Bologna – Castrocaro Terme km 60 circa
- Ritrovo nei pressi di Bologna alle 12:30, breve briefing di presentazione e pranzo in un locale caratteristico.
- Alle 14:30 si proseguirà lungo la Via Emilia con una sosta a Faenza per una breve visita all’eccezionale Museo delle Ceramiche e quindi arrivare a metà pomeriggio alla destinazione finale ancora in tempo per godere del centro termale prima della cena. Cena e pernottamento in hotel.
- Dopo cena breve briefing della successiva giornata e discussioni su argomenti a piacere
2 giorno – Venerdì 16 luglio
I luoghi di Pellegrino Artusi km 100 circa
- La prima meta di oggi è Forlimpopoli dove avremo un breve corso di cucina nella terra natale di Pellegrino Artusi e nella scuola alberghiera a lui dedicata: la lezione di oggi sarà “la Piada Romagnola” che ovviamente ci diletteremo ad assaggiare una volta terminato il corso.
- Dopo pranzo si prosegue risalendo gli Appennini e sostando nel millenario Castello della Rocca delle Camminate, quindi si rientrerà alla base tra le minuscole stradine che uniscono i più bei borghi della Romagna.
- Cena e pernottamento in hotel
- Dopo cena breve briefing della successiva giornata e discussioni su argomenti a piacere.
3 giorno – Sabato 17 luglio
Tra campi di Lavanda e piani di Castagni km 150 circa
- Scavalcando colline raggiungiamo la Valle del Lamone dove ammireremo Brisighella, uno dei borghi più belli d’Italia e la sua rocca. Si prosegue quindi per Casola Valsenio, patria italiana indiscussa della lavanda dove, presso il meraviglioso Giardino delle Erbe, si terrà un corso dedicato alla preparazione di tisane, infusi e decotti.
- Dopo pranzo si continua lungo la Valle del Fiume Senio raggiungendo Palazzuolo e quindi, costantemente cullati dalle dolci curve delle strade appenniniche, vireremo verso la nostra base passando da Marradi, Tredozio e Modigliana.
- Cena e pernottamento in hotel
- Dopo cena breve briefing della successiva giornata e discussioni su argomenti a piacere.
4 giorno – Domenica 18 luglio
Castrocaro – Ferrara km 110 circa
- Rientriamo verso la base percorrendo strade secondarie che ci consentono di immetterci nella tranquilla pianura. Attraverseremo il Parco Regionale delle Valli di Argenta e la prima sosta sarà a Ferrara per un aperitivo e una breve passeggiata nel centro.
- Proseguiremo quindi fino a raggiungere il maestoso Po per il pranzo su un tipico barcone adagiato nel fiume.
- Ore 14:30 saluti e commiato tra i partecipanti
mancano solo...
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
Il tour verrà confermato al raggiungimento di 12 driver
Quote
Quote di partecipazione in camera condivisa con un minimo di 12 partecipanti:
- Pilota Euro 590,00
- Passeggero Euro 540,00
- Supplemento singola Euro 100,00
La quota comprende
- 3 pernottamenti con colazione e cena
- 4 pranzi
- Corso di cucina presso la Scuola Alberghiera Pellegrino Artusi
- Corso “tisane infusi e decotti” presso il Giardino delle Erbe
- Accompagnatore in moto
- Accompagnatore in furgone
- Furgone di supporto per trasporto bagagli ed eventuale recupero di moto in avaria
- Mappe GPX del percorso
- Gadget personalizzati dell’evento
La quota non comprende
- Carburante
- Pedaggi autostradali
- Le bevande ai pasti
- Eventuali spese di parcheggio delle moto
- Mance e spese personali
- Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
Termine ultimo per l’iscrizione: 1 mese prima della partenza
Acconto: euro 180,00 al momento dell’iscrizione
Saldo: 1 mese prima della partenza